Le mie pubblicazioni

websitebuilder

Elenco delle pubblicazioni scientifiche del dott. Sergio Candiotto

1.

SCOLIOSI E CARDIOPATIE CONGENITE

Progressi in Patologia Vertebrale,7,165-172,1984

(in coll. Con D. Fabris, S. Mammano, C. Ferraro e S. Agostini)

 

2.

LA DEFORMITA’ TORACO-LOMBARE ED IL SUO RAPPORTO CON L’EVOLUZIONE DELLE CURVE

Atti del Congresso Internazionale “Scoliosi e riabilitazione: esperienze a confronto”. Milano 1985

(in coll. con D. Fabris, S. Mammano, C. Ferraro e S. Agostini)

 

3.

I CORSETTI CORRETTIVI NELLA CURA DELLA SCOLIOSI: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL TRATAMENTO COMBINATO

Atti del Congresso Internazionale “Scoliosi e Riabilitazione: esperienze a confronto”. Milano 1985

(in coll. con D. Fabris, S. Mammano, C. Ferraro e S. Agostini)

 

4.

ATTUALITA’ E LIMITI DEL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI SECONDO RISSER: RISULTATIA DISTANZA

Atti del Congresso Internazionale “Scoliosi e Riabilitazione: esperienze a confronto”. Milano 1985

(in coll. con D. Fabris, S. Mammano, C. Ferraro e S. Agostini)

 

5.

ANTALGIC SCOLIOSIS DUE TO NON-OOSTEOGENIC FIBROMA OF NEURAL ARCH:REPORT A CASE

Journal of Pediatric Orthopedic,6,103-107,1986

(in coll. con D. Fabris, S. Mammano, C. Ferraro e S. Agostini)

 

6.

RACHIALGIE E PATOLOGIA VERTEBRALE DELL’ETA’ EVOLUTIVA

Acta Chirurgica Italica,42,120-127,1986

(in coll. con D. Fabris, S. Mammano e S. Costantini)

 

7.

SCOLIOSI E SINDROMI DEL PRIMO ARCO BRANCHIALE

Progressi in Patologia Vertebrale, VIII°,135-244,1986

(in coll. con D. Fabris, S. Mammano e S. Costantini)

 

8.

SULL’ASSOCIAZIONE SCOLIOSI E CONDRODISPLASIA CALCIFICA CONGENITA

Atti Sertot XXVIII°,29-33,1986

(in coll. con S. Mammano, D. Fabris e S. Costantini)

 

9.

INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SPONDILOLISTESI

Atti Sertot, XXVIII°,11-16,1986

(in coll. con S. Mammano, D. Fabris e M. Balsano)

 

10.

ANOMALIE CONGENITE VERTEBRALI ED INTESTINALI ASSOCIATE: CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA SINDROME SPONDILOVISCERALE

Atti Sertot, XXVIII°,17-22,1986

(in coll. con S. Mammano, D. Fabris e M. Balsano)

 

11.

THORACO-VERTEBRAL DEFORMITIES IN SCOLIOSIS AND THEIR RELATIONSHIP WITH CURVE PROGRESSION

Atti European Spinal Deformities Society – First Congress on Scoliosis, Roma 1986

(in coll. Con S. Mammano, D. Fabris e M. Balsano)

 

12.

LE ALTERAZIONI VERTEBRALI NELLA SINDROME DI BECKWITH-WIEDMANN

Atti Sertot, XXIX,2,35-42,1987

(in coll. con S. Mammano e M. Balsano)

 

13.

STUDIO DEL PASSAGIO LOMBO-SACRALE IN OPERATI DI ARTRODESI VERTEBRALE LOMBARE PER SCOLIOSI

Progressi in Patologia Vertebrale,9,169-176,1987

(in coll. S-. Mammano, D. Fabris e M. Bortolato)

 

14.

ESPERIENZE NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SCOLIOSI DELL’ADULTO SEC. RISSER

Progressi in Patologia Vertebrale,9,161-167,1987

(in coll. Con S. Mammano, D. Fabris e S. Costantini)

 

15.

LUMBAR FUSED CURVES. A BIOMECHANICAL ANALISYS OF THE LUMBO-SACRAL JOINT

Atti “International Symposium on Scoliosis”, Portoroz,1987

(in c oll. Con S. Mammano, D. Fabris e M. Balsano)

 

16.

SULL’ACCRESCIMENTO COMPENSATIVO DEL RACHIDE SOTOPOSTO AD ARTRODESI VERTEBRALE POSTERIORE

Progressi in Patologia Vertebrale, 9,177-186,1988

(in coll. con D. Fabris, S. Mammano, M. Balsano e S. Costantini)

 

17.

EREDITARIETA’ ED EVOLUZIONE MALIGNA DELLA NEUROFIBROMATOSI

La Clinica Ortopedica, 1,25-36, 1988

(in coll. con D. Fabris, S. Mammano e S. Bonaga)

 

18.

RIUSLTATI A DISTANZA E VALIDITA’ ATTUALE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SCOLIOSI SECONDO IL METODO DI RISSER

La Clinica Ortopedica, 1,1-14,1988

(in coll. con S. Mammano e D. Fabris)

 

19.

LA ROTAZIONE VERTEBRALE ATIPICA NELLA SCOLIOSI

Atti Sertot, XXX,1-6,1988

(in coll. con S. Mammano, M. Bortolato e M. Balsano)

 

20.

LA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SCOLIOSI

Atti Sertot, XXX,8-14,1988

(in coll. con S. Mammano, M. Balsano e M. Bortolato)


21.

IL TRATTAMENTO CON DORSO CURVO CON CORSETTO CORRETTIVO AMOVIBILE

Atti Sertot, XXX,15-20,1988

(in coll. Con S. Mammano, M. Bortolato e M. Balsano)

 

22.

SCOLIOSIS AND CONGENITAL HEART DISEASE

Progress in Spinal Patology,3,125-131,1988

(In coll. con D. Fabris, S. Mammano, C. Ferraro e S. Agostini)

 

23.

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SPONDILOLISTESI

Il Reumatologo,3,101.103,1989

(in coll. con S. Mammano)

 

24.

IL TRATTAMENTO CORRETTIVO INCRUENTO DEL DORSO CURVO GIOVANLE CON CORSETTO AMOVIBILE E BUSTO GESSATO DI RISSER

Progressi in Patologia Vertebrale,11,77-83,1990

(in coll. con S. Mammano, M. Bortolato, M. Balsano e G. Lazzarini)

 

25.

IL CONTROLLO DELLA CURVA NON ARTRODESIZZATA NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SCOLIOSI SEC. RISSER

Progressi in Patologia Vertebrale,11,125-132,1990

(in coll. Con S. Mammano, M. Balsano e M. Bortolato)

 

26.

EXPERIENCE IN THE SURGICAL TREATMENT OF ADULT SCOLIOSIS ACCORDING TO THE RISSER METHOD

Progress in Spinal Patology,5,159-165,1990

(in coll. con S. Mammano, D. Fabris e S. Costantini)

 

27.

IL TRATTAMENTO INCRUENTO COMBINATO DELLA SCOLIOSI LOMBARE IDIOPATICA

Progressi in Patologia Vertebrale,12,77-82,1991

(in coll. con S. Mammano, M. Balsano e G. Lazzarini)

 

28.

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO SEC. RISSER DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA LOMBARE

Progressi In Patologia Vertebrale,12,145-152,1991

(in coll. con S. Mammano, M. Balsano e G. Lazzarini)

 

29.

ASSSOCIAZIONE DI COXARTROSI EROSIVA E SINOVITE VILLONODULARE PIGMENTOSA DELL’ANCA

Minerva Ortopedica e Traumatologica,44,423-431,1993

(in coll. con R. Scapinelli e M. Balsano)

 

30.

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE SCOLIOSI NEUROMUSCOLARI CON LA TECNICA DI LUQUE

Minerva Ortopedica e Traumatologica,44,753-756,1993

(in coll. con S. Mammano e M. Balsano)

 

31.

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SPONDILOLISTESI NELL’ETA’ EVOLUTIVA

Minerva Ortopedica e Traumatologica,44,813-816,1993

(in collaborazione con S. Mammano e M. Balsano)

 

31.

SINDROME ALGO-PARESTESICA DA COMPRESSIONE DEL NERVO PERONEO-SUPERFICIALE

Minerva Ortopedica e Traumatologica,45,247-251,1994

(in collaborazione con R. Scapinelli)

 

32.

ALTERAZIONI DELLA MUSCOLATURA PARAVERTEBRALE DOPO ERNIECTOMIA DISCALE LOMBARE ER VIA TRADIZIONALE. STUDIO CON TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA E RISONANZA MAGNETICA

La Radiologia Medica,88,209-215,1995

(in coll. con R. Scapinelli)

 

33.

ANATOMIA FUNZIONALE DEI LEGAMENTI CROCIATI DEI GINOCCHIO

La Ginnastica Medica – Medicina fisica e Riabilitazione, XXXXII,33-39,1994

 

34.

L’INSTABILITA’ FEMORO-ROTULEA: CLINICA E TRATTAMENTO CHIRURGICO

La Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione, XXXXII,41-48,1994

(in coll. con S. Concheri)

 

35.

SPONDILOLISTESI LOMBARE: BIOMECCANICA

La Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione, XXXXIII,52-62,1995

(in coll. con S. Mammano e M. Balsano)

 

36.

SPONTANEUS REMODELLING OF THE SPINAL CANAL AFTER BURST FRACTURES OF THE LOW THORACIC AND LUMBAR REGION

Journal Of Spinal Disorders,8,486-493,1995

(in coll. con R. Scapinelli)

 

37.

I DISTACCHI OSTEOCONDRALI DELL’ASTRAGALO NELLO SPORTIVO

Atti 12^ Congresso Nazionale Società Italiana di Patologia dell’Apparato Locomotore (SIPAL), 1995

(in coll. con F . Barcaro e H. Neishaboori)

 

38.

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI DEGENERATIVE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI. NOSTRA ESPERIENZA

Atti 3° Congresso Nazionale SICS&G, 1996

(in coll. con R. Scapinelli)

 

39.

IMPIEGO DELLA VITE PLACCA “AMBI” NELLE FRATTURE SOVRA-INTERCONDILOIDEE DEL FEMORE

Atti del Convegno “Metodiche di osteosintesi a confronto nelle fratture di femore e tibia”, 1996

 

40.

ARTRITE ATLO-EPISTROFICA – DESCRIZIONE DI UN CASO

Minerva Ortopedica e Traumatologica,47,13-139,1996

(in coll. con R. Scapinelli)

 

41.

RISULTATI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO IN 23 PAZIENTI OPERATI DI ACROMIONPLASTICA SEMPLICE O ASSOCIATA A RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

Volume: “Temi di Riabilitazione”,1,155-167,1996

(in coll. con A. Roncato, E. Bragato, L. Esposito, D. Primon, M. Ortolani e G. Fama)

 

42.

ANATOMIA FUNZIONALE DEL RACHIDE CERVICALE SUPERIORE

Progressi in Patologia Vertebrale, suppl. XVIII,11-17,1996

(in coll. con S. Mammano, M. Balsano e G. Lazzarini))

 

43.

RIMODELLAMENTO SPONTANEO DEL CANALE VERTEBRALE LOMBARE DOPO FRATTURE DA SCOPPIO DELLA COLONNA VERTEBRALE

Atti 2° Congresso Nazionale IORS (Italian Orthopaedic Research Society),1997

(in coll. con R. Scapinelli)

 

44.

TECNICHE DI STABILIZZAZIONE NELLA LUSSAZIONE RECIDIVANTE POSTERIORE DI SPALLA

Volume “Le Instabilità di spalla nello sportivo”, Piccin editore, pp, Padova 1997

 

45.

I DISTACCHI OSTEOCONDRALI DELL’ASTRAGALO NELLO SPORTIVO

Rivista di Patologia dell’Apparato Locomotore,1,27-32,1997

 

46.

REFLEX DECALCIFYNG ALGOSITROPHY OF THE HIP IN PREGNANCY (SO-CALLED TRANSIENT OOSTEPOROSIS). REVIEW OF THE LITERATURE AND FOUR CASE REPORT

Journal of Obstetrics and Gynaecology,17,2,138-143,1997

(In coll. Con AC Scapinelli e R. Scapinelli)

 

47.

CAST AND BRACE TREATMENT OF EOSINOPHILIC GRANULOMA OF THE SPINE. LONG-TERM FOLLOW-UP

Journal of Pediatrics Orthopaedic,17,821-827,1997

(In coll. con S. Mammano e M. Balsano)


48.

L’ANESTESIA SUBARACNOIDEA NEGLI INTERVENTI DI ERNIECTOMIA DISCALE LOMBARE PER VIA INTERLAMINARE

Acta Anaestesiologica Italica & Anestesia and Intensive Care in Italy, 48,101-10,1997

(In coll. con G. Manani e E. Civran)

 

49.

LA STENOSI DEL CANALE VERTEBRALE LOMBARE

Atti Congresso “La lombalgia e la lombosciatalgia”, pp,1998

(In coll. con R. Scapinelli)

 

50.

LE ROTTURE SOTTOCUTANEE DEL TENDINE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE BRACHIALE NELL’AMBITO DELLA PATOLOGIA DA ATTRITO SUBACROMIALE

Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIV, III,229-237,1999

(in coll. con R. Scapinelli, G. Taglialavoro e C. Iacobellis)

 

51.

BACLOFENE INTRATECALE PER LA CURA DELLA SPASTICITA’ MUSCOLARE NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Urologia, 67,37-41, 2000

(In coll. con A. Majoni)

 

52.

ERNIECTOMIA DISCALE LOMBARE IN ANESTESIA SUBARACNOIDEA. NOSTRA ESPERIENZA

Progressi in Patologia Vertebrale, XXI(I), 51-60, 2000

(in coll. con G. Manani, E. Civran, S. Mammano e M. Balsano)

 

53.

L’IMAGING DIAGNOSTICO NELLE SPONDILODISCITI INFETTIVE

Progressi in Patologia Vertebrale, XXI(I), 261-271,2000

(in coll. con R. Scapinelli)

 

54.

LE FRATTURE DI GAMBA: CLASSIFICAZIONE

Atti SERTOT, XVIII,1,80-87,2001

 

55.

LA SINDROME DEL TUNNEL TARSALE

Chirurgia del piede, 25,1,41-47,2001

(in coll. con R. Scapinelli e G. Taglialavoro)

 

56.

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CONFLITTO SUBACROMIALE E DELLA ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: ESPERIENZA PERSONALE IN 134 CASI

Reumatismo, 54(4),308-315,2002

(in coll. PA Ostuni e R. Scapinelli)

 

57.

USE OF BOTULINUM TOXIN IN CEREBRAL PALSY: OUR EXPERIENCE

Atti “3rd World Congress in Neurological Rehabilitation”, Venezia 2002

(In coll. con S.Majoni)

 

58.

LA REVISIONE DELLE ARTROPROTESI D’ANCA

Atti 2° Convegno Regionale di Ortopedia, 16-17, Padova 10 magio 2003

 

59.

LA NUCLEOPLASTICA NELL’ERNIA DEL DISCO LOMBARE: RISULTATI DEI PRIMI 70 CASI TRATTATI

Il Rachide – Italian Journal of Spinal Disorders, vol. III,2,229-239,2003

(in coll. con M. Balsano)

 

60.

TRATTAMENTO DELLE SCOLIOSI CERVICO-DORSALI CON CORSETTO CORRETTIVO MODIFICATO

Ortopedia e Traumatologia Sertot, XVIV,1,97-100,2003

(in coll. con S. Mammano e M. Balsano)

 

61.

PRODUZIONE DI CICLO-OSSIGENASI (COX-2) NELLE COLTURE DI DISCO VERTEBRALE

Reumatismo - Atti XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia, 2004

(in coll. con L. Punzi e A. Pozzuoli)

 

62.

SU DI UN CASO ECCEZIONALE DI METALLOSI DOPO RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LCA

Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia (GIOT), XXXI,1,21-25,2005

(In coll, con V. Costa)

 

63.

LE FRATTURE DEL POLSO NELL’ANZIANO: LA NOSTRA ESERIENZA CON IL FISSATORE ESTERNO

Ortopedia e Traumatologia Sertot, XLVIII,1,9-13,2006

(in coll. con GL Novello)

 

64.

PATOLOGIA DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE BRACHIALE

In “Patologia e chirurgia dello spazio subacromiale”, 101-108, Cleup 2003

 

65.

L’ACROMIONPLASTICA SEC. NEER NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI IRREPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

In “Patologia e chirurgia dello spazio subacromiale”, 109-116, Cleup 2003


66.

LE LESIONI TRAUMATICHE DELLA SPALLA

CONSIDERAZIONI CLINICHE E MEDICO-LEGALI

In “FATTORI DI RISCHIO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA”, pp. 29-39, Verducci Ed., 2007

(in coll. con L. Londei)

 

67.

YKL-40 IN HUMAN LUMBAR HERNIATED DISC AND ITS RELATIONSHIP WITH NITRIC OXIDE AND CYCLOXYGENASE-2

Clinical and Experimental Rheumatology

(in coll. con L. Punzi e A. Pozzuoli)

 

68.69

ACCESSO MINI-INVASIVO ANTERIORE NELLA CHIRURGICA PROTESICA D’ANCA CON UTILIZZO DELL’AMIS MOBILE LEG POSITIONER: LA NOSTRA TECNICA OPERATORIA

(In coll. con V.Costa e S. Concheri)

LA PROTESIZZAZIONE DELL’ANCA CON LA TECNICA MINI-INVASIVA ANTERIORE. LA NOSTRA ESPERIENZA

(In coll. con S. Concheri)

Nel volume: “LA TECNICA MINI-INVASIVA ANTERIORE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA”

Timeo Editore. Ottobre 2016

 

70.

PUBIS BONE OSTEOMYELITIS AFTER ROBOTIC RADICAL CYSTECTOMY WITH CONTINENT INTRACORPOREAL URINARY DIVERSION: MULTIDISCIPLINARY APPROACH TO A COMPLEX SITUATION (In coll. con D.Romagnoli, A. Porreca et al.)

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, 2019, 91,1.

 

71.72.73.74.75.

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLE FRATTURE DI SCAPOLA

LE VIE DI ACCESSO CHIRURGICHE NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI SCAPOLA

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DI SCAPOLA

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA “FLOATING SHOULDER”

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE SCAPOLARI NELLA PRATICA SPORTIVA                                                            

In: “LA FRATTURA DI SCAPOLA” Timeo Editore, Novembre 2019

 

76.77

INSTRUMENTAL EVALUATION OF SCAPULAR FRACTURES

SURGICAL APPROACHES TO THE SCAPULA

SURGICAL TREATMENT OF SCAPULAR FRACTURES

SURGICAL TREATMENT OF THE FLOATING SHOULDER

SURGICAL TREATMENT OF THE SCAPULAR FRACTURE IN SPORT PRACTICE

In: FRACTURE OF THE SCAPULA  TIMEO EDITOR 2021

 

78.79

L’APPROCCIO CHIRURGICO ALL’ANCA NELLA PROTESIZZAZIONE. IL PERCORSO STORICO. LE VIE D’ACCESSO. LA SCELTA DELL’ACCESSO CHIRURGICO NEI PRIMI IMPIANTI.

IL COTILE TRAUMATICO: LA PROTESIZZAZIONE IN ACUTO E NEGLI ESITI

In: LE PROTESI CMPLESSE D’ANCA-PRIMO IMPIANTO TIMEO-GRIFFIN EDITORE 2022

 

80.81.82.83.84

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CHIRURGA MINI-INVASIVA. “THE STRESS RESPONSE TO SURGERY”

ANATOMIA CHIRURGICA E VIE D’ACCESSO MINI-INVASIVE ALL’ANCA

IL NERVO FEMORO-CUTANEO LATERALE NEGLI ACCESSI CHIRURGICI ANTERIORI ALL’ANCA. CONSIDERAZIONI ANATOMICHE

L’ACCESSO MINIINVASIVO ANTERIORE NELLA CHIRURGIA PROTESICA D’ANCA CON AMIS MOBILE LEG POSITIONER

LA PROTESIZZAZIONE D’ANCA CON LA TECNICA MINI-INVASIVA ANTERIORE. LA NOSTRA ESPERIENZA

In: LE PROTESI D’ANCA TECNICHE MINIINVASIVE TIMEO EDITORE 2023

 

85.86.87.88.89

GENERAL CONSIDERATIONS ON MINIMALLY INVASIVE SURGERY. THE “STRESS RESPONSE TO SURGERY”

SURGICAL ANATOMY OF CUTANEOUS NERVE IN HIP ANTERIOR SURGICAL APPROACHES: ANATOMICAL CONSIDERATION

THE LATERAL FEMORAL CUTANEOUS NERVE IN HIP ANTERIOR SURGICAL APPROACHES: ANATOMICAL CONSIDERATIONS

MINIMALLY INVESIVE ANTERIOR APPROACH IN HIP PROSTETIC SURGERY USING THE AMIS MOBILE LEG POSITIONER

HIP REPLACEMENT USING THE MINIMALLY INVASIVE ANTERIOR TECHNIQUE. OUR EXPERIENCE

In: MINIMALLY INVASIVE HIP ARTHROPLASTY SURGICAL APPROACHES AND PROCEDURE

TIMEO EDITORI 2023


90.91.92.93.94

FALLIMENTO, COMPROMISSIONE E INTERRUZIONE FUNZIONALE DELLA PROTESI D’ANCA

LO STRESS SHIELDING PROTESICO D’ANCA E LA SUA REVISIONE CHIRURGICA

LE REVISIONI CHIURGICHE COMPLESSE DELLE PROTESI D’ANCA; LA COMPONENTE ACETABOLARE

LE REVISIONI CHIRURGICHE COMPLESSE DELLE PROTESI D’ANCA: LA COMPONENTE FEMORALE

LA REVISIONE CHIRURGICA DELL’EMIARTROPLASTICA D’ANCA

In: PROTESI COMPLESSE D’ANCA CHIRURGIA DI REVISIONE, TIMEO EDITORE 2024

 

95.96

THE SURGICAL APPROACH IN HIP ARTHROPLASTY. HISTORICAL BACKGROUND. SURGICAL APPROACHES. THE CHOICE OF SURGICAL APPROACH FOR PRIMARY TOTAL HIP ARTHROPLASTY

THE TRAUMATIC ACETABULUM: ACUTE AND POST-TRAUMATIC PROSTHETIC REPLACEMENTA

In: COMPLEX PRIMARY HIP ARTHROPLASTY Timeo editore 2025



Attività di editor

1-LA TECNICA MINI-INVASIVA ANTERIORE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA

TIMEO EDITORE, OTTOBRE 2016

In coll. con V. Costa e S. Concheri

 

2-LA FRATTURA DI SCAPOLA

TIMEO EDITORE NOVEMBRE 2019

In coll. con E. Gervasi e G. Porcellini

 

3-FRACTURE OF THE SCAPULA

TIMEO EDITORE 2019

In coll. con E.Gervasi e G. Porcelini

 

4-LE PROTESI COMPLESSE D’ANCA - PRIMO IMPIANTO

TIMEO EDITORE 2022

In coll. con P. Ruggieri

 

5-LE PROTESI D’ANCA TECNICHE MINIINVASIVE

TIMEO EDITORE 2023

In coll. con P. Ruggieri

 

6-MINIMALLY INVESIVE HIP ARTHROPLASTY SURGICAL APPROACHES AND PROCEDURE

TIMEO EDITORE 2023

In coll. con P. Ruggieri

 

7-ATLANTE DI ANATOMIA CHIRURGICA VIE D’ACCESSO AL BACINO

TIMERO ADITORE 2024

In coll. con P. Ruggieri

 

8-SURGICAL ANATOMY PELVIC ATLAS APPROACHES

TIMEO EDITORE 2024

In coll. con P. Ruggieri

 

9-PROTESI COMPLESSE D’ANCA - CHIRURGIA DI REVISIONE

TIMEO EDITORE 2024

In coll. con P. Ruggieri

 

10--COMPLEX PRIMARY HIP ARTHROPLASTY SURGICAL APPROACHES AND PROCEDUURE

TIMEO EDITORE 2025

In coll. con P. Ruggieri

 

11-ATLANTE DI ANATOMIA CHIRURGICA APPROCCIO ALLA SPALLA E AL GOMITO

TIMEO EDITORE, 2025

In coll. con A.Castagna, E.Gervasi, G. Porcellini e R.Rotini

 

12-SURGICAL ANATOMY ATLAS SHOULDER AND ELBOW OPEN APPROACHES

Timeo Editore 2025

In coll. con A.Castagna, E,Gervasi, G. Porcellini e R. Rotini

Condividi su: